Questi consigli vi aiuteranno a fare chiarezza sui prossimi acquisti, per non dover più esclamare “E adesso questo con cosa lo metto?” che poco tempo dopo, si traduce nel fatidico “Non ho niente da mettere”.
Perché diciamocelo, i nostri soldi sono meglio spesi non quando facciamo l’affare, ma quando:
- riusciamo a utilizzare il nuovo capo nel massimo numero di abbinamenti
- riusciamo a indossarlo molte volte, prima che vada fuori moda, fuori forma o che ce ne stanchiamo
- ci faccia sentire bene, sicure e convinte di ciò che abbiamo addosso.
1. IL BUDGET
E’ importante stabilire all’inizio quanto siete disposte a spendere, così potrete tenere la situazione sotto controllo quando vi trovate in negozio e verificare, nelle spese annuali, quanto e come avete investito.
Se fate shopping online, potete anche considerare il doppio, perché è molto probabile che, dopo aver ricevuto e provato i capi, restituiate la metà di quanto avevate ordinato.
2. LA STAGIONE
Ormai, tra outlet e shop online, è possibile acquistare quasi tutto in qualsiasi momento dell’anno per qualsiasi stagione.
Non mescolate le cose. Se decidete che volete approfittare dei saldi invernali, fate una lista di capi e accessori sotto la voce ‘Inverno’. Per un nuovo shopping e un’altra stagione, annotate gli appunti nuovi a parte.
Questo vi aiuterà a capire che cosa state comprando e quanti soldi state spendendo per ogni momento dell’anno.
3. I COLORI
Se scelti con criterio, 3 colori possono essere sufficienti per avere una buona varietà e un buon giro di abbinamenti.
Prima di uscire, date un’occhiata all’armadio e vedete quali sono i toni neutri che usate di più: se sono il blu, il nero e il grigio, allora potete completarli con altri colori freddi, cioè a base viola.
Se, invece, vedete che vi donano di più il beige, il marrone e l’avorio, completate la vostra gamma con i colori caldi della terra, dall’arancione al verde.
La mattina potrete vestirvi velocemente e senza stress, così conservate tempo ed energie mentali per quello che conta veramente per voi.
4. L’OCCASIONE
In generale, la vita di ognuna di noi si divide in lavoro, tempo libero e occasioni.
Il guardaroba da lavoro per voi sarà particolarmente importante se siete in un ambiente molto formale. Se siete freelance e lavorate da casa, i momenti di lavoro possono essere le visite dal cliente.
Il tempo libero può essere la passeggiata con il cane, l’ora in palestra o l’aperitivo con gli amici.
Le occasioni possono essere di nuovo legate al lavoro (una cena, un anniversario aziendale, una conferenza stampa) o alla vostra sfera privata (un matrimonio, la festa di compleanno di un’amica).
Quindi, per che cosa state facendo shopping? In quale di queste occasioni si inseriranno i vostri acquisti?
5. I NEGOZI PREFERITI
Fare una lista dei vostri negozi preferiti vi aiuta ad individuare i posti dove andrete a fare shopping, senza sprecare tempo ed energie in giri interminabili e dispersivi. Se amate i centri commerciali o gli store multi-marca, avete la fortuna di poter puntare su una singola meta. Se, invece, avete il tempo di fare un po’ di pre-shopping per andare a perlustrare (come faccio io per le mie clienti), allora avrete ottimizzato ancora di più il vostro tempo e andrete a colpo sicuro.
Se non amate particolarmente girovagare per il negozio, cercare la taglia e mettervi in fila per il camerino, considerate anche lo shopping online. In questo modo vi potete provare tutto quello che ordinate in comodità da casa vostra, con i vostri tempi e la luce migliore.
6. STILE PERSONALE
Anche lo stile, come il colore, è un argomento che meriterebbe una guida a parte, perché coinvolge molti aspetti: gusti personali, stile di vita, personalità, obiettivi professionali o di vita.
Nel tempo mi sono accorta che noi donne tendiamo ad ‘affezionarci’ (forse, andiamo proprio in fissa) ad uno stile che vediamo nelle foto, addosso ad altre. Ce lo immaginiamo tale e quale addosso a noi e non prendiamo in considerazione la corporatura, i colori naturali e, soprattutto, la personalità. Il nostro occhio, per quanto molte mi dicano che non riescono a vedersi obiettivamente, ci aiuta molto a capire se quel capo o accessorio fa per noi oppure no.
Se amate lo stile sportivo, non costringetevi dentro un trench o una giacca solo perché pensate che al lavoro dovreste indossarli, oppure i giornali ci dicono, a disco rotto, che sono i must-have di stagione. Piuttosto, usate degli accessori, che possono venirvi in aiuto per arricchire un look basico e dare un tocco di eleganza in un’occasione speciale.
7. CONOSCERSI E FIDARSI
Fidatevi anche e soprattutto del vostro occhio. Siete voi quelle che si conoscono meglio di chiunque altro, e che sapranno decidere che cosa fa per voi e che cosa no. La consulenza d’immagine vi insegna questo: a non avere bisogno di nessun’altra e ad essere autonome e consapevoli di voi stesse.
Non fatevi abbagliare dal mega sconto su un capo che comunque non convince.
Chiedetevi sempre con cosa lo abbinereste e, se non viene in mente nulla, mettetelo giù.
Non lasciatevi sedurre da quello che va di moda in quel momento. Ci sono colori e forme che non vanno bene a tutte, anche se le vetrine sono tappezzate di quell’articolo.
Provate sempre tutto.
Afferrare qualcosa in mano e pensare “mh, carino”, non è sufficiente per decidere di acquistarlo.
8. STYLE BOARD
Soprattutto se siete in vena di sperimentare qualcosa di nuovo, questo è un esercizio divertente che coinvolge il gusto personale, l’immaginario e l’istinto. Non dev’essere preso troppo sul serio, ma fatto con divertimento e slancio.
Prendete una pila di riviste e cominciate a strappare le immagini che vi ispirano, senza farvi troppe domande. Abbiate fiducia nel vostro intuito che si dirigerà verso la cosa giusta per voi.
Tenetelo anche per il futuro, quando avrete bisogno di ispirazione per altri aspetti – casa, arredamento, brand per il vostro business. Troverete, nel tempo, dei fili rossi che vi indicheranno la strada giusta. E chi siete voi veramente.
9. GIOCHI DI PAROLE
Lo scopo del consiglio 8. non è di uscire con le vostre pagine in mano per correre a comprare quella cosa che avete visto sulla carta. Scrivete, invece, su ogni immagine le prime parole che assocereste: creativo, essenziale, divertente, colorato, classico… e cominciate a vedere quante volte alcune parole ricorrono. Con ogni probabilità, lì sarà racchiuso il vostro stile.
Vi consiglio di raccogliere fino a tre parole, per non affollare troppo la mente. Ogni volta che sarete in camerino a provare qualcosa, chiedetevi se la persona che vedete allo specchio rispecchia chi vorreste vedere in voi (una donna essenziale? colorata? creativa?).
10. LA LISTA DEI DESIDERI
Alla fine scriverete la lista dei vostri desideri – capi che volete acquistare, un accessorio che potrebbe far rivivere un maglione o una giacca dimenticata. Il tutto diventa più facile e chiaro se avrete già dato una buona occhiata a quello che avete in armadio e quello che secondo voi manca.
Senza una lista, è come andare al supermercato con una fame da morire. Rischiate di riempire il carrello e poi chiedervi come hanno fatto tutte quelle cose a finirci dentro.
***
Ti è venuta voglia di fare shopping, ma temi l’ennesimo acquisto sbagliato?
Lo so, ci sono passata anch’io, molte volte. Tornavo a casa con quello che pensavo fosse un capo irrinunciabile e poi scoprivo che stava bene solo con un pantalone o un paio di scarpe. Brutto affare!
Lo shopping non dev’essere un momento di stress, né di frustrazione. Possiamo trovare assieme la cura giusta per ogni desiderio.
Se vuoi saperne di più, puoi prenotare una chiamata skype gratuita e farmi tutte le domande che vuoi.
Ti aspetto!